App di Apple – Nuova panoramica dei programmi di Cupertino

Alla fine della scorsa settimana Apple ha creato su apple.com la nuova sottopagina “Apps by Apple”, dedicata esclusivamente ai propri programmi. Sul sito, attualmente disponibile solo in inglese, vengono pubblicizzate le offerte software per Mac, iPad, iPhone, Watch e TV. Ciascuna area è poi ulteriormente suddivisa nelle categorie comunicazione, creatività, produttività, esplorazione, intrattenimento e casa, salute e fitness e funzioni. Si tratta essenzialmente di un'implementazione web delle aree corrispondenti nell'App Store e in iTunes - i motivi per la mostra "Apps by Apple" sono molteplici.

Con “Apps by Apple” il produttore di iPhone mostra tutte le sue app per dispositivi mobili, Mac, Watch, Apple TV, ecc. Cosa c'è dietro? C'è qualcosa dietro?
Con “Apps by Apple” il produttore di iPhone mostra tutte le sue app per dispositivi mobili, Mac, Watch, Apple TV, ecc. Cosa c'è dietro? C'è qualcosa dietro?

App di Apple – in basso è mostrato il portafoglio software del produttore dell’iPhone

Oltre ad una panoramica di tutti i sistemi, sul sito si trovano le app offerte dalla stessa Apple App dal sito web di Apple può anche essere filtrato in base ai dispositivi menzionati all'inizio. Sotto Comunicazione troverai poi app come Messaggi, FaceTime, Mail, Contatti e Walkie-Talkie. La sezione Creatività include Foto, Fotocamera, GarageBand, iMovie, Final Cut Pro, Logic Pro, MainStage e clip elencati. Il tutto è mostrato con una grafica promozionale, un piccolo testo esplicativo e collegamenti alle fonti di approvvigionamento. In questo modo sei direttamente invitato a trascorrere più tempo con le app Apple e, se necessario, a scaricarle/acquistarle.

Semplice panoramica o calcolo di marketing?

Naturalmente non si deve presumere che Apple abbia grandi piani o obiettivi se l'azienda presenta le sue app semplicemente su una sottopagina appositamente progettata. In particolare, potrebbero trarne sicuramente vantaggio i nuovi utenti e coloro che non hanno ancora toccato molto l'offerta. Tuttavia non bisogna ignorare i tempi: i nuovi iPhone verranno presentati la prossima settimana e con essa iOS 17 srotolato. Questo sistema operativo per iPhone (così come iPadOS 17 per iPad) consentirà il sideload al momento del lancio (piuttosto improbabile) o tramite un aggiornamento nel 2024. Si riferisce all'acquisto di app da app store alternativi.

Apple deve quindi aprire i suoi sistemi precedentemente chiusi – almeno nell’UE a causa del “Digital Markets Act” (DMA) – e consentire il caricamento di app da fonti non interne. Naturalmente ha senso pubblicizzare le proprie app al di fuori degli app store per iOS, iPadOS, watchOS, tvOS, macOS e Co. nonché al di fuori di iTunes e mettere in risalto le proprie opzioni di download. E un altro motivo: sempre più app Apple preinstallate sui dispositivi devono poter essere cancellate. Non tutti possono ancora essere rimossi, ma possono anche essere rimossi a causa di normative legali l'elenco diventa sempre più lungo.

Conclusione sul tema “App di Apple”

Naturalmente a noi scrittori online piace sempre interpretare qualcosa nelle possibili mosse strategiche di Apple. Ciò significa che forse la panoramica delle Apps by Apple è solo una panoramica ben intenzionata del software applicativo offerto dai produttori dei dispositivi e dei sistemi operativi per essi. Ma forse è anche una mossa intelligente rendere queste offerte ancora più facili da trovare e promuovere i percorsi di installazione desiderati da Apple. Qualunque sia il grande obiettivo, il sito è ben fatto in ogni caso e mostra molte app utili, da FaceTime a GarageBand a Siri.

Ti è piaciuto l'articolo e le istruzioni sul blog ti hanno aiutato? Allora sarei felice se tu il blog tramite un'iscrizione stabile sosterrebbe.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con * segnato

Nel blog di Sir Apfelot troverai consigli, istruzioni e recensioni sui prodotti Apple come iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, iMac, Mac Pro, Mac Mini e Mac Studio.

Speciali