Cos'è una favicon?

Non solo chi programma siti web o sviluppa plugin per browser web ha sicuramente sentito parlare di questa parola favicon sentito. Potresti esserti imbattuto nel termine icona fav come sinonimo. Ma cosa c'è dietro? Cosa c'entra tutto questo con i siti web? E come è nato il nome per la piccola grafica? In questa guida ho riassunto le risposte a queste e ad altre domande. 

Cos'è una favicon? Come è nata l'icona del sito Web per i preferiti Web e le schede del browser? Cosa significa il nome e quale formato di file viene utilizzato per l'icona del sito Web? Puoi trovare le risposte a queste e ad altre domande qui!
Cos'è una favicon? Come è nata l'icona del sito Web per i preferiti Web e le schede del browser? Cosa significa il nome e quale formato di file viene utilizzato per l'icona del sito Web? Puoi trovare le risposte a queste e ad altre domande qui!

Conosci una favicon adesso?

Una favicon è un file grafico che (di solito) misura 16 x 16 o 32 x 32 pixel. Le favicon sono utilizzate come logo, simbolo o meglio icona dei siti web. Sono stati introdotti per la prima volta nel 1999 con Internet Explorer 5 di Microsoft. Sono stati definiti adeguati standard per garantire l'integrazione e la presentazione della grafica.

L'interfaccia utente grafica del browser web dovrebbe essere aggiornato e reso più attraente per gli utenti privati. Invece di archiviare semplicemente collegamenti e nomi di siti Web nel segnalibro o nell'elenco dei preferiti, ora vengono utilizzati piccoli grafici per differenziare le pagine. Ciò ha reso l'operazione più semplice e conveniente.

Da dove viene il nome favicon?

Il termine "favicon" è composto dalle parole inglesi Favorite (per un sito Web nell'elenco dei preferiti del browser) e Icon (per l'icona del sito Web). Quando sono stati introdotti, la grafica denominata in questo modo fungeva da orientamento visivo nell'elenco dei siti Web preferiti o contrassegnati nel browser Web. Le favicon sono ora meglio conosciute come le piccole immagini che appaiono nelle schede del browser per mostrare quale pagina è aperta al loro interno. 

La mela verde di Sir Apfelot, il pulsante di riproduzione rosso di YouTube, la W di Wikipedia su sfondo bianco: abbiamo tutti imparato a distinguere le schede del browser Web non principalmente dalle loro etichette ma dalle loro icone. Questo è veloce come con aziende e marchi che utilizzano i loro loghi. Tuttavia, poiché le favicon provengono da un'epoca in cui era possibile aprire un solo sito Web per finestra del browser, è stato formato il nome per elencare le pagine nell'elenco dei preferiti o dei segnalibri, ovvero "icona dei preferiti" o "favicon".

Il formato file corretto per una favicon

Quale formato di file scegliere per visualizzare una favicon di un sito Web nella scheda del browser Web, nell'elenco dei preferiti e nei segnalibri? Bene, per impostazione predefinita, viene utilizzato un contenitore grafico con estensione file .ICO. Questo contenitore di icone può contenere più versioni e risoluzioni della grafica - simile alle icone delle app con estensione .icns che puoi trovare in macOS.

Nel complesso, puoi utilizzare questi formati di file per le icone dei siti Web:

  • ICO
  • PNG
  • GIF
  • SVG

Come mostrato sopra, le dimensioni standard per un file .ICO sono spesso 16 x 16 pixel o 32 x 32 pixel. Come te qui sotto https://www.sir-apfelot.de/favicon.ico vedi, la favicon Sir Apfelot è offerta nella misura più piccola. Se guardi la favicon di Wikipedia qui sotto https://de.wikipedia.org/favicon.ico ma poi puoi vedere che ora sono possibili anche dimensioni di 48 x 48 pixel o simili.

Va notato che i file .ICO possono essere utilizzati con un massimo di 16,7 milioni di colori per creare un'ampia varietà di favicon. Con altri formati di file per favicon (sì, ce ne sono altri), la selezione del colore potrebbe essere limitata. Se utilizzi una gif o un png, ovvero un file .gif o un file .png come favicon, la dimensione (16 x 16 pixel) e la profondità del colore (256 colori) potrebbero essere limitate. Un altro formato che può essere utilizzato è .SVG.

Fonti: 1, 2

Ti è piaciuto l'articolo e le istruzioni sul blog ti hanno aiutato? Allora sarei felice se tu il blog tramite un'iscrizione stabile sosterrebbe.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con * segnato

Nel blog di Sir Apfelot troverai consigli, istruzioni e recensioni sui prodotti Apple come iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, iMac, Mac Pro, Mac Mini e Mac Studio.

Speciali