Desertec - L'elettricità del deserto come soluzione ai problemi energetici

Fondazione Desertec

Ho appena visto un video su YouTube sul "Desertec“ Fondazione, che sta perseguendo un approccio interessante per soddisfare il fabbisogno energetico globale con risorse rinnovabili provenienti dai deserti del mondo. Questo progetto ha il potenziale per risolvere i problemi energetici del futuro e per proteggere l'ambiente a lungo termine. A causa dell'attenzione alle aree desertiche, la fondazione è spesso associata anche al termine "ruscello del deserto".

Con questo post, voglio solo dare una panoramica approssimativa della fondazione e attirare l'attenzione su di essa. Allo stesso tempo, vanno ricordati non solo gli effetti positivi dei progetti Desertec, ma anche i possibili effetti negativi.

Il sito Web di Desertec - Una visione per un futuro sostenibile attraverso l'uso dell'energia solare nelle regioni desertiche.
Il sito Web di Desertec - Una visione per un futuro sostenibile attraverso l'uso dell'energia solare nelle regioni desertiche.

La visione della Fondazione Desertec

Desertec è una fondazione che mira a utilizzare l'energia del deserto come soluzione ai problemi energetici globali. Si basa sull'idea di costruire centrali solari in aree desertiche per utilizzare l'enorme energia solare di queste regioni.

Tuttavia, Desertec non vuole costruire i parchi solari da sola, ma piuttosto contribuire all'avanzamento di questi progetti.

Ecco alcuni fatti sulla fondazione e sui progetti di energia del deserto:

  • Fondata nel 2009 da un gruppo di aziende e istituzioni europee
  • L'obiettivo è coprire circa il 2050% del fabbisogno elettrico europeo da fonti energetiche rinnovabili in Nord Africa e Medio Oriente entro il 15
  • Utilizzo di impianti fotovoltaici e solari termici per la produzione di energia elettrica
  • Integrazione in una rete elettrica europea e nordafricana
  • Curiosità: 250 x 250 km di celle solari potrebbero coprire il fabbisogno mondiale di elettricità
Lo sviluppo dei costi e la diffusione delle tecnologie per l'utilizzo delle energie rinnovabili vanno sostanzialmente nella giusta direzione (fonte: Desertec).
Lo sviluppo dei costi e la diffusione delle tecnologie per l'utilizzo delle energie rinnovabili vanno sostanzialmente nella giusta direzione (fonte: Desertec).

Sul sito Web Desertec stesso, la fondazione si descrive come segue:

La Fondazione DESERTEC è un'iniziativa della società civile globale con l'obiettivo di plasmare un futuro sostenibile. È stata fondata nel 2009 come fondazione senza scopo di lucro emersa da una rete di scienziati, politici ed economisti di tutto il Mediterraneo che insieme hanno sviluppato il concetto DESERTEC.

Stiamo lavorando alla rapida implementazione globale del concetto DESERTEC, una soluzione completa che combatte il riscaldamento globale, garantisce un approvvigionamento energetico affidabile e promuove lo sviluppo e la sicurezza. Il team della Fondazione DESERTEC è composto da persone che credono che un altro mondo sia possibile. Per trasformare la visione in realtà, ogni membro del team lavora pro bono* per sostenere la missione.

  • Aumentiamo la consapevolezza dei vantaggi di DESERTEC e del potenziale energetico delle regioni desertiche
  • Promuoviamo la creazione dei quadri politici ed economici necessari per una transizione globale verso le energie rinnovabili
  • Sosteniamo il trasferimento di conoscenze e la collaborazione scientifica
  • Promozione degli scambi e della cooperazione con il settore privato

* Pro bono è un'espressione latina che significa "per il bene comune" o "volontariamente e gratuitamente".

Località: Deserto di Atacama, Cile; potenza di picco: 210 MW; oltre 16 ore di ritenzione del calore
Località: Deserto di Atacama, Cile; potenza di picco: 210 MW; più di 16 ore di accumulo di calore (foto: Desertec).

Perché il potere del deserto?

L'utilizzo dell'energia del deserto offre numerosi vantaggi per l'ambiente e l'approvvigionamento energetico globale. Alcuni di questi vantaggi sono:

  • L'elevata radiazione solare nelle aree desertiche consente una produzione energetica efficiente
  • Ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e le relative emissioni
  • Promuovere lo sviluppo sostenibile in Nord Africa e Medio Oriente
  • Potenziale di creazione di posti di lavoro e crescita economica

sfide e critiche

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche alcune sfide e punti critici che vengono discussi nel contesto del progetto Desertec. Ecco alcune critiche all'azienda evidenziate da varie fonti:

  1. Tocchi coloniali:
    Alcuni critici vedono Desertec come un progetto dell'era coloniale in cui le risorse provenienti da regioni meno sviluppate, come il Nord Africa, devono essere utilizzate per soddisfare il fabbisogno energetico delle regioni industrializzate, come l'Europa.
  2. Sottostima della transizione energetica:
    Alcuni esperti sono convinti che Desertec abbia sottovalutato l'impatto della transizione energetica tedesca, che ha cambiato radicalmente la politica energetica e le infrastrutture in Europa.
  3. Conflitti interni:
    Ci sono stati conflitti di lunga data tra le aziende e le organizzazioni coinvolte, che potrebbero aver contribuito all'escalation e al fallimento del progetto.
  4. Dipendenza da regioni politicamente instabili:
    Un altro punto critico è la dipendenza da regioni politicamente instabili del Nord Africa e del Medio Oriente per l'approvvigionamento energetico dell'Europa, che potrebbe portare a incertezze e rischi a lungo termine.
  5. Impatto ambientale:
    Anche se il progetto si rivolge alle energie rinnovabili, ci sono preoccupazioni per l'impatto ambientale che potrebbe derivare dalla costruzione di centrali solari ed eoliche in aree desertiche ecologicamente sensibili.
  6. Alti costi di investimento:
    La costruzione di centrali e infrastrutture solari richiede enormi investimenti finanziari.
  7. Instabilità politica ed economica in alcuni paesi di destinazione:
    L'incertezza e l'imprevedibilità delle decisioni politiche e degli sviluppi economici possono avere un impatto negativo sugli investimenti, sui rapporti commerciali e sull'implementazione di successo di progetti come Desertec.
  8. Impatti ambientali derivanti dalla costruzione di centrali solari e linee elettriche:
    Potrebbero verificarsi effetti negativi sugli ecosistemi, sugli habitat e sulle specie animali causati dalla costruzione e dal funzionamento di queste strutture, tra cui l'alterazione del paesaggio, l'impermeabilizzazione del suolo e il possibile disturbo alle popolazioni animali locali.
  9. Scetticismo sulla fattibilità e l'efficienza del progetto:
    Alcuni esperti e critici hanno sollevato preoccupazioni circa l'implementazione tecnica, l'analisi costi-benefici e l'effettivo impatto energetico e ambientale del progetto. Alcuni presumono che gli obiettivi desiderati potrebbero non essere raggiunti o che esistano alternative più efficienti.

Nonostante le critiche, ci sono molti punti che parlano a favore del sostegno alla Fondazione Desertec e la promozione di mega-progetti nel settore solare termico e fotovoltaico continuerà sicuramente ad essere una cosa raccomandabile.

Ubicazione: Benban, Egitto; Potenza di picco: 1650 MW; Il più grande parco solare in Egitto (Foto: afrik21.africa).
Ubicazione: Benban, Egitto; Potenza di picco: 1650 MW; Il più grande parco solare in Egitto (Foto: afrik21.africa).

Conclusione

La Fondazione Desertec offre una soluzione visionaria ai problemi energetici globali e ha il potenziale per dare un contributo significativo alla transizione verso le energie rinnovabili. Mentre ci sono alcune sfide e critiche, è importante continuare a perseguire approcci innovativi come Desertec per raggiungere un futuro energetico più sostenibile. Spero di essere stato in grado di darvi un'idea del lavoro e dei progetti della fondazione.

Se vuoi saperne di più sullo stato attuale dei progetti Desertec e della fondazione stessa, posso dirtelo il video qui da Breaking Lab consiglia:

Ti è piaciuto l'articolo e le istruzioni sul blog ti hanno aiutato? Allora sarei felice se tu il blog tramite un'iscrizione stabile sosterrebbe.

5 commenti su “Desertec – l'energia del deserto come soluzione ai problemi energetici”

  1. Viaggiatore nel tempo

    Il tutto è ovviamente molto interessante. Ma non lo definirei visionario. I deserti si prestano alla produzione di energia. È ovvio. Il problema è la dipendenza da altri paesi. A mio avviso, la causa dell'Europa è già fallita. Si spera che uno non sia così stupido e dopo la dipendenza dal petrolio e dal gas si passi direttamente alla dipendenza successiva. Tuttavia, tali progetti dovrebbero essere promossi in modo che gli Stati africani possano rifornirsi di energia. L'Europa deve cercare altre soluzioni.

    1. Jen Kleinholz

      Ciao Timewalker! Penso che sarà molto difficile con il fabbisogno energetico fare tutto da soli senza dipendenze. Forse una volta che avranno risolto la fusione nucleare. Ma non sembra così per i prossimi 5 anni.

  2. Viaggiatore nel tempo

    Ciao Jens,
    senza dubbio, non sarà facile per l'Europa. Sfortunatamente, le regioni in cui è possibile generare elettricità nel deserto sono politicamente piuttosto instabili e inaffidabili. Non per niente alcuni profughi vengono da noi dall'Africa. Se dovessimo prendere l'elettricità da lì, potremmo anche essere ricattati. Condizioni non buone.
    Fin da bambino mi chiedevo perché le persone diventassero così dipendenti dal gas naturale, per esempio. Nel frattempo stiamo ricevendo anche la ricompensa per questa ingenuità. Penso che gli unici paesi con cui si può lavorare insieme in modo ragionevolmente fiducioso siano gli stati membri dell'UE e della NATO, almeno in una certa misura.

    Saluto
    Udo

    1. Jen Kleinholz

      Si spera che la questione del gas naturale abbia dimostrato che non dovresti diventare troppo dipendente da una fonte. In ogni caso, incrocio le dita che in futuro l'Europa sarà un po' più "a prova di errore". 😊

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con * segnato

Nel blog di Sir Apfelot troverai consigli, istruzioni e recensioni sui prodotti Apple come iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, iMac, Mac Pro, Mac Mini e Mac Studio.