Sostenibilità: Apple farà finalmente a meno della pelle?

Apple ama posizionarsi come un'azienda sostenibile, rispettosa dell'ambiente e generalmente proattiva. I pannelli solari brillano sul tetto della sede centrale, ci sono ripetute segnalazioni di successi nella fornitura di energia pulita ai fornitori e il materiale riciclato è menzionato nelle presentazioni dei prodotti. Bello e buono. Ma che dire dei supporti AirTag, dei cinturini per orologi, delle custodie per iPhone e degli altri accessori in pelle nell'Apple Store? Come si inserisce la produzione della pelle e tutto ciò che la riguarda nell'immagine del produttore di iPhone attento all'ambiente? Non calza. E una presunta fuga di notizie su Weibo sembra indicare che Apple stia gradualmente prendendo la mano.

Apple è finalmente scesa a patti e ha deciso di non utilizzare la pelle come materiale per i suoi accessori? Una nuova fuga di notizie indica i primi passi.
Apple è finalmente scesa a patti e ha deciso di non utilizzare la pelle come materiale per i suoi accessori? Una nuova fuga di notizie indica i primi passi.

Le custodie Apple per iPhone 15 (Pro) non sono più realizzate in pelle

Sulla piattaforma cinese Weibo.cn l'utente "UnclePan潘叔" riferisce che quest'anno Apple non utilizzerà la pelle come materiale, almeno per quanto riguarda le proprie custodie per i nuovi modelli di iPhone. "Come ho detto prima, quest'anno non è prevista la custodia in pelle per l'iPhone", si legge nel post (tradotto). "Invece, c'è un guscio intrecciato. Ho appena controllato con la fabbrica. Guarda la finitura e il colore. Fondamentalmente è lo stesso stile […]" Dem Post allega una foto che mostra cinque custodie per iPhone. Soprattutto, la copertura blu in alto sembra tessuta.

L'immagine condivisa da UnclePan su Weibo. Oltre alla presunta alternativa alla pelle in tessuto, si possono dedurre le dimensioni e le caratteristiche dell'iPhone 15 (Pro), ad esempio per quanto riguarda il pulsante di azione.
L'immagine condivisa da UnclePan su Weibo. Oltre alla presunta alternativa alla pelle in tessuto, si possono dedurre le dimensioni e le caratteristiche dell'iPhone 15 (Pro), ad esempio per quanto riguarda il pulsante di azione.

UnclePan e altri account fanno un atto di fede

Fonti secondarie che riportano anche su questo argomento affermano che UnclePan e altri account hanno già fornito in passato informazioni corrette dalla catena di fornitura e produzione di Apple. Ecco perché le nuove custodie per iPhone in tessuto stanno attirando molta attenzione. Gli account hanno su Twitter o X @duanrui1205 , @MajinBuOfficial ognuno ha condiviso le stesse quattro foto di una custodia nera e viola. Sebbene non si tratti di un originale della linea di produzione Apple, si tratta di una replica basata sulle specifiche corrispondenti dell'originale. Anche qui la pelle dovrebbe essere evitata. Inoltre, i casi sembrano i Voci sul caso più profondo e sul pulsante di azione per confermare.

Una delle immagini condivise su Twitter. Anche qui potete vedere non solo materiali alternativi alla pelle, ma anche indicazioni per un alloggiamento più profondo dell'iPhone e un pulsante di azione sopra i pulsanti del volume.
Una delle immagini condivise su Twitter. Anche qui potete vedere non solo materiali alternativi alla pelle, ma anche indicazioni per un alloggiamento più profondo dell'iPhone e un pulsante di azione sopra i pulsanti del volume.

Accessori in pelle di Apple: tutto può essere sostituito!

Se cerchi "pelle" nell'Apple Store su Apple.com, troverai portachiavi AirTag, vari cinturini per Apple Watch, il portafoglio MagSafe (il più inutile tra tutti gli accessori Apple, secondo me), numerose custodie per iPhone e iPhone folio, custodie per MacBook, custodie per iPad e folio per iPad e, ultimo ma non meno importante, una custodia in pelle per la matita Apple. E poi ci sono prodotti di produttori terzi. Tutto ciò può essere sostituito da offerte realizzate con materiali sostenibili e tessuti riciclati. E se il colore e la sensazione della pelle devono assolutamente avere una tonalità di marrone, ora puoi ricorrere a numerose alternative prive di animali.

Una custodia in pelle per l'Apple Pencil in vendita sull'Apple Store ufficiale. Questo è davvero più inutile che inutile.
Una custodia in pelle per l'Apple Pencil in vendita sull'Apple Store ufficiale. Questo è davvero più inutile che inutile.

La pelle non è un prodotto di scarto “pulito” dell’industria della carne

Anticipare commenti con l'argomentazione fasulla che la pelle sia un sottoprodotto dell'industria della carne: no, non è così. Anche se la macellazione degli animali qua e là serve contemporaneamente a entrambe le aree, non è così ovunque. Le mucche e altri animali vengono spesso uccisi esclusivamente per la loro pelle. Lo stesso poi non viene trattato in modo particolarmente rispettoso dell'ambiente. Non per niente la concia e la tintura, che possono essere mantenute al minor costo possibile, vengono spesso appaltate a paesi in cui non viene prestata troppa attenzione alla sicurezza sul lavoro e alla tutela dell'ambiente. Il lavoro minorile e le sostanze chimiche tossiche sono all’ordine del giorno. Quindi ci sono ragioni più che sufficienti per abbandonare la pelle; non solo per Apple.

Ecco altri due documentari (non per i deboli di cuore):

Altre fonti: 1, 2

Ti è piaciuto l'articolo e le istruzioni sul blog ti hanno aiutato? Allora sarei felice se tu il blog tramite un'iscrizione stabile sosterrebbe.

8 risposte a “Sostenibilità: Apple rinuncia finalmente alla pelle?”

  1. Ollie Mengedot

    “Quindi ci sono ragioni più che sufficienti per abbandonare la pelle; non solo per Apple.”
    Onestamente penso che sia un'opinione personale, non un dato di fatto. Quindi non dovrebbe essere affermato come un fatto in un articolo. Con tutto l'amore per questo sito, questa è un'opinione personale e non trova posto in un articolo che non sia contrassegnato come opinione! Come lettore, non voglio essere "istruito" in quel modo.

    1. Ciao Ollie! Rispondo per Johannes perché penso che non leggerà più i commenti fino a domani. Di norma qui sul blog ci teniamo fuori dalle discussioni politiche, ma per quanto riguarda la pelle siamo d'accordo: non vogliamo più presentare prodotti in pelle. Odio cose del genere e vedo che i produttori di accessori stanno vedendo che il numero di persone che vogliono rinunciare alla pelle è in aumento.
      Personalmente non voglio insegnare a nessuno e penso che Johannes la pensi allo stesso modo. Ovviamente puoi ancora usare la pelle, se lo desideri.
      Tuttavia, vedo anche il mio sito web o blog come un luogo in cui posso esprimere la mia opinione, perché anche molte persone invitano qui: vogliono sapere cosa penso di questo o quel prodotto. E anche qui Johannes è invitato a scrivere articoli che possano contenere anche la sua opinione. E se la sua opinione è che pensa che ci siano ragioni più che sufficienti per non usare più la pelle, allora per me va bene. Naturalmente se ne potrebbe trarre la seguente frase: “Secondo me ci sono ragioni più che sufficienti per abbandonare la pelle; non solo per Apple”. Sarebbe qualcosa con cui potresti convivere allora? LG, Jens

  2. Ollie Mengedot

    Metti una "opinione:" o un "commento:" nell'intestazione prima del titolo e andrebbe bene (non è ancora la mia opinione allora, ma ok). ;-)

  3. Ollie Mengedot

    Ops, non avevo nemmeno visto che avevi già risposto. Grazie per questo, Jens! In effetti ho un'opinione diversa sulla pelle, ma va bene così, quindi va bene anche che tu abbia un'opinione diversa al riguardo. Non volevo iniziare qui la discussione.
    Ero solo contrario alla presentazione dei fatti qui nell'articolo (o vorrei averne delle prove; non voglio escludere che Johannes abbia fonti che potrebbero offrirmi anche una nuova prospettiva). Se, come appena suggerito (l'ho pensato come un'aggiunta al mio post e, come ho detto, non ho visto affatto la tua risposta), aggiungessi semplicemente un'opinione o un commento, penserei che sarebbe un giornalista completamente pulito soluzione.
    La frase che hai suggerito sarebbe almeno molto migliore, perché renderebbe chiaro anche che un'opinione è una convinzione.
    Comunque grazie per aver risposto alla mia critica! :-)

    Buona fortuna, Ollie

    1. Ciao Ollie! Grazie per il tuo modo costruttivo di affrontare la questione. Purtroppo qui non è sempre così. Penso che una “opinione” dovrebbe essere scritta prima di quasi ogni titolo negli articoli qui, il che creerebbe un po’ di confusione. Quindi sarei più favorevole a riformulare la frase. Ma alla fine è l'articolo di Johannes e non voglio giocherellare con il suo articolo senza che lui possa fornire un feedback. Credo che domani dirà la sua. 😊 Fino ad allora, buona fortuna anche a te e, piano piano, buona notte anche a te!

    2. Johannes Domke

      Ciao Ollie,

      Grazie per il tuo commento e grazie anche per averlo reso più concreto, come ha già sottolineato Jens. Purtroppo abbiamo già visto cose completamente diverse.

      Ecco la mia risposta sintetica a tutti i punti pertinenti:

      La frase che stai criticando è la conclusione di un post sul blog. L'accento è posto sul "blog". Questo è un sito web su cui esso per definizione sulle opinioni personali. Certo, di solito li tengo lontani da istruzioni, consigli, notizie, riepiloghi di eventi e simili. Da un lato perché semplicemente non c'è alcuna opinione degna di nota, dall'altro perché non è il mio blog, ma tengo presente quando scrivo che qui lavoro per Jens. Ma ciò non cambia la natura del sito web e la forma di pubblicazione che su di esso è possibile.

      Quindi stai leggendo un blog qui, motivo per cui non vedo la necessità di contrassegnare articoli, paragrafi o frasi come opinioni, commenti o simili, né apporterò alcuna modifica in questo caso. Anche e soprattutto perché non cambierebbe nulla né sul contenuto generale del contributo né sulla comprensione dello stesso.

      Inoltre non ho usato la parola "fatto" da nessuna parte. Ho elencato i fatti in anticipo e poi ho collegato due documentazioni dettagliate sull'argomento, ma questo è tutto. A proposito, queste sono le “prove” che mi chiedete in modo “giornalistico”: crudeltà sugli animali, lavoro minorile, sfruttamento delle condizioni di vita più povere, inquinamento ambientale dovuto alle sostanze chimiche scaricate nei fiumi e alle malattie che causano, superamento dei limiti valori nei prodotti, ecc. Sei anche un utente Internet responsabile che, se trova troppo poche informazioni in un posto, può continuare a cercare autonomamente in un altro.

      Inoltre da nessuna parte viene affermato che si tratti di un articolo giornalistico. Anche se sono onorato che il mio mestiere sia considerato giornalismo qui, mi considero nella migliore delle ipotesi come un editore (e fondamentalmente lavoro come copywriter qui). Faccio ricerca, riassumo, pubblico. E, come notato sopra, in un blog dove a volte vengono espresse le (mie) opinioni. Lo faccio? stampanti a getto d'inchiostro come spazzaturase Jens Le banche di energia solare chiamate sciocchezze o se sono in uno Articoli sui computer mainframe includi un estratto da Jurrasic Park: non hai ancora criticato tutto questo come giornalisticamente sporco.

      Credo quindi (questa ormai è la mia personalissima, soggettiva opinione) che tu attribuisca un carattere didascalico alla frase che critichi perché non corrisponde alla tua opinione. Credo che qui sia lo stesso come per molti argomenti in cui atteggiamenti etici e morali incontrano processi consolidati (in questo caso: la pelle è cattiva vs. la pelle ha una lunga tradizione): ti senti attaccato, o almeno una delle tue opinioni viene attaccato e vuole difenderlo. Ma poiché nel contenuto non si trova nulla, si entra nel modulo. Ma questo corrisponde al mezzo che consumi.

      Ecco perché non vedo alcun motivo per cambiarlo.

      Per esperienza personale, consiglio un approccio più neutrale: chiudi l'articolo che non ti piace e inizia qualcosa di carino nei minuti successivi. Se leggo un'opinione su Internet con la quale non sono d'accordo, smetto di discuterne. Perché di solito non fanno nulla. Preferisco prepararmi uno spuntino e sedermi sul balcone. Ci vuole lo stesso tempo, ma mi diverto molto di più a farlo. Dopo qualche volta ti rendi conto anche di quanto poco importanti siano in generale le discussioni online evitate. Piuttosto pratica un po’ di cura di te stesso.

      Quindi mi lascio a questo commento, che credo riassuma tutto quello che ho da dire sull'argomento.

      TL; DR:
      – Questo è un blog, quindi per definizione un sito dove si possono pubblicare opinioni senza dover essere etichettate esplicitamente.
      – Non vedo alcun motivo per modificare il contenuto o il titolo del post.
      - Le "ricevute" da voi richieste sono già inserite sotto forma di spiegazioni testuali e link.
      – Questo non è un testo giornalistico, non sono un giornalista, e il giornalismo non ha nulla a che fare con la comunicazione puramente neutrale di informazioni, non influenzata da opinioni o almeno da conclusioni riassuntive.
      – Considero le sue dichiarazioni come un impulso a difendere un’opinione diversa da quella presentata. Questo è il carburante per infinite discussioni online che di solito portano solo alla frustrazione. Quindi lo lascerò a questo commento su questo argomento.

      Cordiali saluti
      Johannes

  4. Ollie Mengedot

    Ciao John,

    Grazie anche a te per la tua risposta mega dettagliata. Non ci sarebbe voluto così tanto. La semplice nota “è solo un blog, non un'offerta giornalistica. E fatto! Allora il mio commento sarebbe ovviamente (o è) inappropriato. Punto! Non devi cercare tutte le altre possibili spiegazioni per il mio commento. ;-) Semplicemente non ho notato stupidaggini o stupidaggini (ma sono esempi calzanti, è vero).

    In effetti, ti avevo chiaramente classificato come pagina informativa e l'avevo ordinato nella mia cartella dei segnalibri "Mac & Co." per alcuni anni. Questo è l'unico errore. Quindi non che ti abbia ordinato lì, ma che l'ho visto come un sito di notizie e non più un blog.
    Non volevo discutere dell'importanza della pelle o meno, sarebbe stata una questione completamente diversa (anche se cercherò le condizioni che hai menzionato, sono in grado di imparare ;-). Tuttavia, contro Apple si dice spesso che "usano materiali ottenuti attraverso il lavoro minorile" e io non ci credo senza alcuna prova o prova. Ma come ho detto, quello sarebbe stato un punto completamente diverso e non volevo davvero iniziare nulla da qui, tanto meno troll o pettegolezzi.

    Quindi è stato davvero un mio errore. Punto. È tutto. ;) Se si tratta di post personali in un blog, non trovo le tue frasi troppo didattiche. Non corrispondono alle mie convinzioni, lo vedo e va bene. Al contrario: poiché apprezzo il tuo blog e i tuoi consigli, non considero l'atteggiamento nei confronti della pelle un'affermazione vegana puramente ideologica (questo mi sembra), ma sono disposto a guardare i fatti riguardo pelle. Sicuramente non troppo motivato, lo ammetto, ma almeno!

    A proposito, prima di scrivere la mia nota ieri, ho anche cercato di nuovo per vedere se potevo trovare una "definizione" del tuo sito da qualche parte, ma ho trovato "Nel blog di Sir Apfelot troverai guide, istruzioni e rapporti di prova su Apple prodotti come iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, iMac, Mac Pro, Mac Mini e Mac Studio.” – sembra tutto molto pratico. E solo ora ho riguardato di nuovo la definizione di blog e ho aggiornato le mie conoscenze!

    Tuttavia anche il concetto di blog è un po’ sfumato, vedi Wikipedia: “Allo stesso tempo, alcuni blog si sono affermati come media rispettati. Per differenziare concettualmente le diverse caratteristiche dei blog si parla di blog di informazione e blog di opinione, che differiscono tra loro anche dal punto di vista organizzativo.[3] I blog di opinione non possono solo servire a comunicare opinioni private, ma possono anche essere siti di informazione progettati in modo editoriale destinati a formare opinioni; La definizione dei termini allora non è più data oppure la transizione può essere fluida. Poiché la distinzione non è sempre chiara, gli operatori di blog giornalistici prestano maggiore attenzione a distinguere e identificare chiaramente i contenuti all'interno dello stesso blog, come ad esempio: B. è successo su Spiegel Online nel 2015.”
    fonte: https://de.wikipedia.org/wiki/Blog

    Penso che l'ultimo punto sia positivo, ma ovviamente ciò non obbliga affatto tutti gli operatori di blog a fare qualcosa di simile. Ero semplicemente troppo stupido per distinguere tra un blog e un'offerta giornalistica!

    Ops! Oh, e ora alla fine vedo anche che in realtà hai collegato due documenti. :-o C'erano davvero ieri? Sì, devi farlo, altrimenti non lo diresti. Ancora mea culpa: non l’avevo visto! A quanto pare ho dormito completamente lì! A dire il vero, ieri ho avuto una giornata lavorativa di 12,5 ore, quindi per favore prendilo come una spiegazione parziale per il fallimento dell'attenzione di cui ho ovviamente sofferto.

    Grazie anche a Jens e: penso che sia positivo che tu abbia reagito e suggerito una possibile soluzione, ma _non_ hai semplicemente "casinato" nell'articolo di Johannes! Onesto!

    Scusa per tutte le parole, è stato solo un mio errore classificare erroneamente il tuo blog come una pagina di pura informazione.

    Ad ogni modo, qualcosa di completamente diverso: quando ieri ho cliccato su Forum (cercando informazioni sul fatto che il tuo blog sia un blog o un blog informativo o un blog blog o altro :-D), Trend Micro AV (purtroppo devo avere un programma AV installato per motivi professionali, almeno TM non si distingue sgradevolmente a causa delle ventole rotanti) non è vero, il sito non è sicuro. Prima ho dovuto aggiungerli alle eccezioni. Trend Micro non lo ha mai fatto prima.

    Grazie e congratulazioni, Ollie

    1. Ciao Ollie! Grazie per la lunga spiegazione e il modo gentile di affrontare la questione. Sono felice che siamo tutti felici adesso. 😊

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con * segnato

Nel blog di Sir Apfelot troverai consigli, istruzioni e recensioni sui prodotti Apple come iPhone, iPad, Apple Watch, AirPods, iMac, Mac Pro, Mac Mini e Mac Studio.

Speciali